Benefici delle Arance bionde di Sicilia
Storia delle Arance bionde di Sicilia.
Con la scoperta dell’America iniziò l’epoca delle traversate oceaniche.
I marinai rimanevano a bordo mesi interi, senza mai toccare terra, e soffrivano spesso di una terribile malattia, che non di rado li conduceva a morte: lo scorbuto.
Solo dopo più di due secoli, nel 1753, il chirurgo della marina inglese James Lind chiarì le cause dello scorbuto, e indicò come metodo più efficace per riuscire a prevenirlo, il consumo di limoni e arance, ricchi di una sostanza che oggi indichiamo con il nome di vitamina C.
Ci vollero ancora più di quarant’anni perché le autorità statali riconoscessero la portata di questa scoperta ma finalmente nel 1795, resero obbligatorie la somministrazione di arance e limoni a tutti i marinai, che poterono cosi, da allora in poi, sottrarsi definitivamente al morbo, grazie a questi preziosi agrumi.
Le scoperta delle proprietà benefiche risale quindi a tre secoli addietro.
Oggi grazie a nuovi metodi scientifici e chimici, potendo approfondire in maniera eccelsa le analisi organolettiche degli agrumi, si è confermato che il consumo di arance giova alla salute umana, e coadiuva alla prevenzione di diverse patologie.
Arancia: Combatte l’influenza ed il raffreddore
Le arance bionde di sicilia e gli agrumi in generale sono molto rinomati per la presenza della Vitamina C : ausilio importante del nostro organismo per la prevenzione delle malattie stagionali, quali influenza e raffreddore.
La vitamina C funge da scudo di difesa contro virus e batteri che intaccano l’organismo nei mesi più freddi dell’anno, andando a creare un’armatura al nostro sistema immunitario.
Arancia: contro la cellulite e malattie venose
Le arance inoltre, grazie alla presenza di bioflavonoidi, favoriscono la ricostituzione del collagene del tessuto connettivo, dunque sono ausilio importante per il rafforzamento di ossa, denti, cartilagini, tendini e legamenti.
Inoltre l’associazione Vitamina C e bioflavonoidi coopera alla prevenzione di fragilità capillare, e quindi aiuta il flusso venoso,e dunque favorendo la buona circolazione del sangue ed evitando il ristagno dei liquidi si può prevenire e ridurre la cellulite, ma non solo, aiuta gli arti a mantenersi tonici e ad non gonfiare.
Arancia:contro i tumori di colon, retto e mammari
Elemento di particolare rilevanza presente nelle arance bionde si sicilia è l’antocianina che contrasta gli stati infiammatori, e i terpeni, che assunti in modo regolare contrastano e prevengono tumori del colon e del retto.
Anche nella buccia delle arance bionde di sicilia vi è la presenza di ausili per il nostro organismo e la nostra salute, infatti troviamo il limonene, che è un aiuto valido contro il cancro alla mammella, grazie alla capacità di contrastare gli estrogeni.
Arancia: contro il diabete
Nella buccia delle arance e agrumi inoltre è presente la fibra alimentare, che aiuta nella regolazione dell’assorbimento degli zuccheri alimentari, di grassi e proteine, difatti per la prevenzione del diabete è consigliato dagli esperti il consumo di arance in modo regolare.
Arancia: per la buona digestione
Altra vitamina importante della nostra amica Arancia è la Vitamina B che aiuta il corretto funzionamento di intestino e stomaco, combatte inappetenza e facilita la digestione.
Arancia: cartoteni: amici di occhi e pelle
Ancor più… arance ed agrumi utili per occhi e pelle: vi è la presenza anche di caroteni.
Arancia : il giusto ritmo per il cuore
Ausilio cardiaco: grazie alla presenza del potassio, che regola il ritmo cardiaco, tiene sotto controllo la pressione arteriosa.
Arancia: orologio biologico
Basta problemi di stipsi: l pectina contenuta nelle arance aiuta il regolare flusso intestinale ed aiuta a rinforzare le pareti del colon. E non solo, la pectina riduce il colesterolo nel sangue.